Società delle Nazioni: orgogliosi cittadini svizzeri | Sport

Ricardo Rodriguez e Granit Xhaka durante l’allenamento con la loro nazionale ai Mondiali 2018 in Russia.Maja Hitij – FIFA (FIFA via Getty Images)

Nessun paese in Europa come la Svizzera, che si erge come bandiera della neutralità e prospera per decenni grazie a una forza lavoro immigrata. Tre residenti su dieci della confederazione svizzera sono stranieri e se si guarda ai propri antenati la percentuale supera il 40%. Quel mix si riflette nel calcio: 14 dei 26 calciatori della rosa che ha ricevuto la Spagna questo giovedì (20.45, La1) sono nati o hanno avuto antenati all’estero. Davanti c’è Murat Yakin, di origine turca.

Gli svizzeri si descrivono come volontà, una parola in tedesco, lingua di oltre il 60% della popolazione e una delle sue quattro lingue ufficiali, che serve ad esprimere l’idea di una nazione creata con il desiderio e il desiderio di unire più nazioni. Ma il percorso non è sempre facile. Tra il 1934 e il 1966, la Svizzera ha giocato in tutti i Mondiali tranne uno, ma ha trascorso 28 anni nella squadra bianca. Nel 1994, la Spagna è caduta negli ottavi di finale in cui l’argentino nazionalizzato, Nestor Subiat, figlio della coppia di Malaga, Martín Rueda, e la discendenza italiana Ciriaco Sforza si sono a malapena integrati. “Prima di quella squadra c’era un’enorme distanza culturale, stile di vita e sentimento calcistico tra coloro che parlavano tedesco e francese. Oggi tutto è più globalizzato, molti giocatori vivono in altri paesi e la mentalità è molto diversa tra i giovani”, spiega Silvan Kämpfen, vicedirettore di Zlupouna rivista specializzata nel descrivere il calcio da un accento sociale.

La Svizzera è cresciuta con il calcio meticcio. All’Europeo del 1996 ha mostrato al mondiale Kubilay Türkyilmaz, attaccante forte che lotta per una delle comunità più amanti del calcio e che è nato a Bellinzona, capoluogo italiano del Canton Ticino. Poco dopo, all’inizio di questo secolo, la squadra del Basilea che è apparsa in Champions League è stata guidata dai fratelli Yakin. Oggi in Svizzera risiedono circa 70.000 turchi, 3.500 hanno la licenza della federazione per giocare a calcio, numero che andrebbe moltiplicato per cinque se applicato ai portoghesi, che però sono appena riusciti a portare il loro connazionale in nazionale e lo scorso settembre . Questo è Ulisses García, terzino sinistro nato a Lisbona, figlio di capoverdiani. Dalle isole è arrivato Gelson Fernandes, il centrocampista che ha segnato il gol che ha suggellato l’unica sconfitta della Spagna ai Mondiali del 2010.

“In Svizzera si chiama la seconda generazione di emigranti secondo, in italiano”, avverte Ricardo Cabanas, spiegando che nell’espressione non c’è traccia di xenofobia. “La Svizzera è un Paese esemplare. Da bambino cresci con persone di tante razze e religioni che impari ad accettare, convivere e capire”, spiega il figlio zurighese di A Coruña, giocatore di Coppa del Mondo con la Svizzera nel 2006 che ha vestito anche la maglia della squadra della Galizia. Più della metà degli 80.000 spagnoli che vivono oggi in Svizzera sono galiziani, molti altri alla fine tornano. Sono arrivati ​​a ondate dal 1959 ai primi anni ’80, preferibilmente dalle zone rurali, così come il padre di Ricardo Rodríguez, difensore della Nazionale e del Torino, partito da Freixo (Crescente), paese di confine segnato dal province di Pontevedra e Ourense con il Portogallo settentrionale.

Rodríguez ha vissuto una delle più grandi epiche del calcio svizzero, vincendo il campionato del mondo Under 17 tredici anni fa. “E’ stato molto importante perché è diventato chiaro che il calcio svizzero ha qualcosa da raggiungere, che siamo più che una piccola Svizzera”, ha spiegato Kämpfen. La squadra era già un misto puro, con Seferovic, Xhaka, Rodríguez o il figlio tunisino Ben Khalifa, una promessa finita nel campionato giapponese. Anche Shaqiri è incluso in quella generazione, sebbene non sia un campione. Dopo che le onde sono arrivate dalla penisola iberica, l’alveare balcanico ha causato un grande sfollamento della popolazione. La comunità albanese kosovara supera i 112.000 abitanti e più di 6.000 calciatori nel Paese e tra le ex repubbliche jugoslave ci sono quasi 200.000 persone in più di cui 13.000 federazioni.

“C’è una minoranza che è molto chiassosa e si lamenta del fatto che i giocatori della nazionale abbiano il cognome Zakaria o Shaqiri e non Müller o Meier, o non gli piace che non siano tutti bianchi”, spiega Kämpfen. Questa settimana, dopo la sconfitta contro la Repubblica Ceca, commenti razzisti di un lettore in un articolo pubblicato sul quotidiano Nero ha provocato la reazione di Granit Xhaka, calciatore albanese dell’Arsenal e capitano della nazionale. “Questo non cambierà mai!” ha scritto sul suo account Instagram. Il giornale ha ritirato il commento e si è scusato con il calciatore per non averlo fatto trapelare. “La Svizzera è multiculturale. Qualcuno chiamato Granit, Djibril o Xherdan è svizzero come qualcuno chiamato Roger, Andy o Claudio. Il rispetto e la tolleranza sono valori fondamentali nel nostro Paese”, ha risposto Steffi Buchli, caporedattore di Blick, che riflette anche l’opinione di Blick. Fankurve Svizzeraun’organizzazione che unisce i tifosi della nazionale: “Queste persone non capiscono la cultura svizzera o la nostra politica sull’immigrazione o la nostra visione del calcio, che rappresenta la tolleranza e la pluralità culturale”.

Attualmente la Svizzera è un Paese che continua a dipendere dalla forza lavoro che assorbe. “E soprattutto immigrati altamente qualificati”, spiega Kämpfen, che tuttavia osserva lo scontro di culture che cercano di qualificarsi perché i giocatori forgiati nella migrazione sono troppo orgogliosi di dove sono arrivati, con un’arroganza che ha portato a qualche critica. “Ci sono persone che pensano che forse nel loro paese d’origine questo sia normale, ma non è in linea con i valori tipici svizzeri, che promuovono più tatto e umiltà”, ha affermato. Quella mentalità, però, ha un’altra faccia, ovvero la spavalderia e la fiducia in se stessi, valori che mettevano in atto con la palla tra i piedi e di cui i vecchi svizzeri avevano bisogno per alzare il livello del loro calcio. In Qatar, dopo aver battuto l’Italia nelle qualificazioni, giocherà la quinta Coppa del Mondo consecutiva, un’impresa senza precedenti.

Puoi seguire EL PAÍS Sports su Facebook voi Twitteroppure registrati qui per ricevere la nostra newsletter settimanale.

Daniel Jensen

"Pop culture geek. Passionate student. Communicator. Thinker. Professional web evangelist."