Opinione | Nuova stanza, stesso museo. Seguito da JR

VALENCIA. Sto bene. Il Museo Valenciano di Belle Arti, San Pío V, ha inaugurato poche settimane fa un nuovo spazio espositivo permanente. In questo caso è dedicato al suo fondo di sculture. Questa è una buona notizia per diversi motivi. Il primo, perché alla fine il centro ha avuto spazio per esporre una collezione semplice ma attraente, con per lo più opere di artisti dell’Ottocento e del primo Novecento. L’importante sono i gesti e sono molto ben esposti.

È vero che non sono capolavori in sé, ma sono interessanti perché per la maggior parte sono calchi oltre che originali, il che non li perde di valore, di scuole come la nostra con grandi firme storiche e motivi riconoscibili in altri spazi pubblici. . D’altro canto, l’aver finalmente dedicato spazio alla scultura, distinguendola dal resto della collezione del museo, sembra, ovviamente, fuori luogo alla fine.

Ciò che è veramente importante, oltre al fatto artistico di poter avere un nuovo spazio espositivo, è che questa collezione è stata allestita all’interno del cosiddetto Patio del Embajador Vich, uno spazio ricostruito ai tempi del museo in un complesso architettonico. grande valore ereditario. Tanto più se teniamo conto che questo stesso spazio è rimasto chiuso o velato al pubblico sin dalla sua inaugurazione nel 2006. Il tempo è passato da tempo. Quindi c’è qualcosa da festeggiare. E anche domande.

La storia dell’installazione dei pezzi della terrazza Embajador Vich ha una lunga storia alle spalle. La demolizione e rimozione di elementi architettonici delle sedi distaccate del Convento del Carmen ha scatenato una dura polemica tra sostenitori e detrattori. Per alcuni, ciò significa migliorare lo spazio gotico nel convento in via Museo de Valencia; dall’altra, chiudendo quasi un secolo di storia quando vi furono trasferiti. Per molti altri, servono come lezione di architettura. Soprattutto per gli studenti di architettura, perché mostra come intervenire o incorporare elementi storici in altri edifici che hanno valori di patrimonio in quel momento. Hanno vinto, per così dire, sì. Questione politica.

Visto da lontano, il restauro a San Pío V ci offre un’altra lettura della storia e dell’architettura, anche se il 30 per cento degli elementi sono repliche. Eppure, quel che è fatto è fatto. Ma l’accesso è stato chiuso per anni è stata una zavorra che ora si sta riprendendo. Dice che ospiterà la collezione Pere Maria Orts donato da mecenati e benefattori alla Generalitat senza sfarzo o riconoscimento istituzionale né prima né adesso, ma è stato utilizzato solo per poco più di un decennio come magazzino. È vero che la sua fisionomia può essere contemplata per anni poiché è intesa come accesso al museo dai giardini di Viveros. Fino alla chiusura. Poi è stato lasciato solo perché l’intervento nel suo ambiente non è mai stato effettuato dal Ministero della Cultura o dalla Generalitat. E così via.

Ma ehi, ora è stato conquistato uno spazio che deve essere visto per scoprirne la bellezza e, d’altra parte, per scoprire il valore del patrimonio che ostenta. L’apertura della stessa stanza o di questa nuova stanza è passata in qualche misura inosservata. A noi succede sempre la stessa cosa. Come società, siamo più interessati a inaugurare che a valorizzare la nostra eredità di storia artistica. Questi sono i nostri politici che non si interessano a tutto ciò che non gli fa guadagnare promozioni personali o di partito. Oppure non sono nemmeno consapevoli della realtà e della storia.

Trova il taglio di oggi foulard, ottavi vincenzo o anche la stampa familiare Lucetra molti altri artisti, anche quelli che erano “provvisti”. lladro– che era stato conservato per decenni in un buio magazzino centrale, aveva un fascino trasversale. Anche se sono stampe, offrono un’ottima lettura delle mani dei loro creatori e dei loro precedenti processi di creazione e fusione.

Il giorno in cui l’ho rivisitata, c’erano molte coppie che scattavano foto sotto le pareti blu intenso della terrazza rinascimentale in marmo di Carrara che si trova nell’omonima strada di Valencia e che fu demolita nel XIX secolo, come gran parte del centro storico città. Quanti capolavori di architettura civile abbiamo lasciato morire in nome di un falso progresso e che oggi ci trasformerebbero, oltre che città di disegno e di piazza, in una scenografia cinematografica degna di qualsiasi città italiana.

Ti incoraggio a visitare lo spazio oggi. Saranno scioccati. Ma ti esorto anche a non cercare oltre. Per la sua bellezza offre anche un po’ di senso dell’osservazione. Quello che sarà e temporaneamente nuovo accesso al museo con il padiglione Benlliure restaurato come biblioteca e le finestre che non nascondono è uno spazio completamente abbandonato dal suo destino. In altre parole, lasciato morire. La lentezza politica nel valutare l’ambiente del Museo di Belle Arti ci offre anche un’opportunità per riprenderci dalla miseria. E questo dovrebbe farci vergognare politicamente, artisticamente e patrimoniale. Lasciamo sempre tutto a mezze misure. Anche così, non perdere quanto siamo distruttivi e generalmente nostalgici della società. E questo, l’arte o il patrimonio di solito non contribuiscono con un voto. È così che va

Daniel Jensen

"Pop culture geek. Passionate student. Communicator. Thinker. Professional web evangelist."