Occasione persa

L’occasionale rassegna stampa internazionale è di solito un buon rimedio all’umiltà per coloro che credono di vivere al centro del mondo, e guarda caso ricordano il loro legittimo posto nella gerarchia. Il quotidiano cinese Global Times nelle ultime settimane ha dedicato ben una decina di articoli ed editoriali al rapporto tra Italia e Cina nel quadro dello sviluppo della nuova Via della Seta, e all’intenzione degli Stati Uniti di generare discordia tra le due parti . partner della comunità e giganti asiatici.

La stampa italiana ha anche fatto eco alle pressioni degli Stati Uniti perché il nuovo governo di destra annulli il memorandum d’intesa firmato con la Cina dal governo di Giuseppe Conte. Il quotidiano economico Il Sole 24 Ore ha sottolineato che Washington è molto scontenta dell’attuale decisione dell’esecutivo italiano di rinnovare l’accordo con la Cina. Allo stesso tempo, il risultato delle pressioni nordamericane è stata l’affermazione di Carlo Fidanza, portavoce del partito neofascista Fratelli d’Italia al Parlamento europeo: “Sulla Via della Seta, il governo Conte e soprattutto il Movimento 5 Stelle hanno fatto sul serio errori. Il governo Meloni si è impegnato per un’uscita che non punisca l’economia italiana, puntando sui rapporti commerciali e chiudendo così la porta a ogni ipotesi di controllo cinese delle infrastrutture strategiche.

Lo stesso quotidiano 24 Ore ha segnato la propria linea intervistando Liu Jianchao, ambasciatore della Cina in Italia, subito dopo l’incontro della Meloni con Biden: “L’Italia continua ad essere un attore importante in ambito europeo, ma rispetto alla Cina, rispetto ad altri Paesi come visto che Francia e Germania sembrano essere in ritardo.Cosa si può fare in questa situazione?Cosa può fare la Cina?

“Per la Cina, l’Italia è uno dei primi Paesi a stabilire storicamente relazioni diplomatiche con l’Occidente e un partenariato strategico con l’Ue, è il quarto partner commerciale dell’Ue e la prima destinazione turistica. In tutti i settori l’Italia è all’avanguardia. La Cina apprezza il suo rapporto con l’Italia. Desideriamo intensificare gli scambi istituzionali ad alto livello, rafforzare i meccanismi bilaterali come il Comitato di governo sino-italiano, rafforzare la cooperazione in vari settori della ‘Belt & Road’ Initiative. Crediamo che il rapporto Cina-Italia, come si suol dire, sia una corsa a doppio senso. Uniamoci ed eleviamo le nostre relazioni bilaterali a uno status strategico globale”.

Il settore ideologicamente meno ideologico della società italiana ha riconosciuto nella possibilità di diventare un importante hub logistico per ricevere merci dalla Cina per la distribuzione nell’Europa continentale e nel Nord Africa era un’occasione d’oro per rilanciare un’economia che, come il resto dell’Europa, era esausta da l’impatto delle azioni intraprese contro la Russia nel contesto del confronto globale in corso. Ma nel fervore degli eventi in Ucraina, l’interferenza degli Stati Uniti negli interessi economici e commerciali europei ha raggiunto livelli che non si vedevano dagli anni ’60.

La Germania sembra uno dei paesi che più probabilmente soccomberà agli “amici” dell’America. Basti ricordare l’affermazione imprecisa di Úrsula von der Layen alla vigilia del suo viaggio in Cina, o il trattamento della Cina come Stato sospetto nella prima strategia di sicurezza nazionale tedesca approvata a fine giugno, in cui si affermava che “la Cina è cercare in vari modi di modellare il ritorno a un ordine internazionale basato su regole, significa affermare una posizione regionale dominante con potere crescente, agendo ripetutamente in contrasto con i nostri interessi e valori. La stabilità regionale e la sicurezza internazionale sono sottoposte a crescenti pressioni e i diritti umani vengono ignorati”.

Questo crescente allineamento della Germania agli Stati Uniti, a discapito dell’autonomia decisionale europea, non ha precluso alla Germania di diventare il principale cliente europeo della Cina, con importazioni per oltre 100 miliardi di euro nel 2022, a fronte dei circa 50 miliardi dalla Francia o Italia. E il suo commercio con la Cina è uno dei più equilibrati, visto che lo scorso anno le sue esportazioni erano di valore simile alle importazioni, a fronte degli enormi deficit di Francia o Italia, che hanno esportato a malapena 30 e 25 miliardi rispettivamente. Quanto alla Spagna, compra dalla Cina quasi quanto la Francia, vendendone solo un terzo.

Tra Cina e Ue esiste infatti un’importante complementarità che dovrebbe portare, come sottolinea soprattutto il Paese asiatico, a rafforzare i legami economici e commerciali; a prescindere dal commercio intracomunitario, l’UE gode di vantaggi nei prodotti primari, nell’agroindustria e in altri prodotti fabbricati a base di materie prime e nei prodotti tecnologici intermedi; auto (per ora), prodotti chimici e altro, mentre la Cina è più competitiva nei prodotti a bassa tecnologia come il tessile. prodotti in acciaio o elettrodomestici. Nei prodotti ad alta tecnologia, il primato cinese nell’elettronica è controbilanciato dal primato europeo nel chimico-farmaceutico e nell’ottica.

Proprio dove non esiste una complementarità a lungo termine nel commercio con gli Stati Uniti. Fatta eccezione per i prodotti primari, in altri settori della tecnologia, l’UE ha un vantaggio. Ed è proprio questo il nocciolo della questione: condannati a stabilire un rapporto commerciale più tipico del rapporto esistente tra centro e periferia – prodotti industriali in cambio di materie prime e cibi crudi – gli Stati Uniti sono disposti a tutto pur di per invertire l’attuale divisione del lavoro, è chiaro avvantaggiarli. E il suo principale rivale in questo senso non è la Cina, o certamente la Russia: è l’Unione Europea. Se questo problema non viene preso in considerazione nell’equazione geopolitica, la percezione della realtà che si ha da questa parte dell’Atlantico è un po’ offuscata. Tutto ciò che può arrestare lo sviluppo della complementarità tra l’UE e le altre potenze economiche sarà visto come un’opportunità per gli Stati Uniti per rafforzare la propria posizione nell’Atlantico settentrionale ea livello globale.

Il che ci porta alla domanda originale. Ricordiamo la rapidità con cui Francia e Italia si offrirono all’Algeria come preferenza per il gas, quando il presidente Sánchez compì un rischioso e inspiegabile salto mortale geopolitico in Nord Africa: se l’Italia è in dubbio se continuare ad essere un porto di ingresso per le merci cinesi in Europa, perché non fare lo stesso per i centri logistici cinesi in Europa?

La Spagna non è al centro del Mediterraneo ma a un’estremità, ma dall’altra è presente nell’Atlantico e si apre al Mare del Nord, dove si trovano i consumatori europei con il maggior potere d’acquisto. C’era già un punto di partenza, poiché i vettori cinesi sono riusciti a prendere il controllo della maggior parte dello stoccaggio nei principali porti della penisola, come Barcellona, ​​​​​​Algeciras, Valencia o Bilbao, o i porti interi di Madrid e Saragozza .

Naturalmente, affermare questo vantaggio di localizzazione richiede una politica estera consapevole degli interessi a lungo termine della Spagna, capacità propositiva e una certa autonomia di azione strategica nelle questioni politiche internazionali, questioni che possono essere dubitate che la capacità sia installata a Madrid. andare via. . Torniamo al Global Times; Nella stessa settimana in cui si sottolineava la geoeconomia tra Cina e Italia, le notizie riferite alla Spagna si limitavano a tre, per dar conto di una mostra su Gaudi a Pechino, la danza del leone in Plaza de Oriente a Madrid. e altre notizie sui risultati elettorali, suggerendo che l’ascesa della destra avrà scarso impatto sulle relazioni con la Cina. Quindi non andiamo da nessuna parte.

Daniel Jensen

"Pop culture geek. Passionate student. Communicator. Thinker. Professional web evangelist."