La Scuola Cattolica: ha fatto scalpore su Netflix questo film ispirato a una sordida storia vera

In un momento in cui la violenza di genere e sessuale fa notizia, il film “La Scuola Cattolica”, disponibile su Netflix, sta facendo scalpore. Tratto da un sordido fatto di cronaca, considerato uno dei peggiori crimini della storia italiana moderna, racconta il rapimento, lo stupro e la tortura di due giovani ragazze da parte di tre studenti delle scuole superiori.

Scuola Cattolicafilm sulla “strage del circeo”

Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2021, il film Scuola Cattolica (Scuola Cattolica in Francese) è una produzione di Stefano Mordini, conosciuta in Francia Testimone invisibile. Scuola Cattolica è uscito nelle sale cinematografiche solo in Italia, e solo dal 14 settembre 2022 il mondo potrà trovarlo Netflix. Nel cast troviamo alcuni volti famosi come Valeria Golino e Riccardo Scamarcio, ma ricoprono ruoli secondari. Ovviamente, Scuola Cattolica concentrarsi racconta un’orribile ambientazione criminale commesso da tre giovani romani della borghesia, nei confronti di due ragazze, Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, entrambe appartenenti alle classi più basse della società.

Per 36 ore, tra il 29 e il 30 settembre 1975, due ragazzine di 17 e 19 anni, adescate con il pretesto di una festa in una villa sul mare a San Felipe Circeo, furono rapite da Andrea Ghira, Gianni Guido e Angelo Izzo. I tre giovani li hanno fatti passare un vero inferno, li hanno violentati e torturati ripetutamente. Rosaria Lopez morì sotto i colpi dei suoi aggressori, ma Donatella Colasanti, che si fingeva morta, sopravvisse. Chiuso nel bagagliaio di un’auto, è stato tratto in salvo all’estremoi tre uomini progettarono di sbarazzarsi del corpo più tardi.

Nel film Andrea Ghira, Gianni Guido e Angelo Izzo sono interpretati da Giulio Pranno, Francesco Cavallo e Luca Vergoni. Donatella Colasanti è interpretata da Benedetta Porcaroli e Rosaria Lopez è interpretata da Federica Torchetti.

Un film molto critico nei confronti della società italiana dell’epoca

Scuola Cattolica si apre con la fine di questa notizia, quando dal bagagliaio dell’auto si sentono le grida di aiuto di Donatella. Poi il film torna indietro nel tempo, con una voce fuori campo che racconta come tre ragazzi, provenienti dalla borghesia e formati in un liceo cattolico, arrivarono al carcere. questo orrore indicibile. Stefano Mordini ha poi inventato diversi elementi trainanti: ipersessualizzazione della società e della virilità maschile, celebrazione della sofferenza e del castigo, fascinazione per la morte e sadismo…

Scuola Cattolica ©Netflix

Scuola Cattolica non è il primo lavoro ad affrontare questa novità. Anche questo è un adattamento dell’omonimo romanzo di Edoardo Albinati uscito nel 2016. Nel mondo del cinema almeno abbiamo Violenza a Roma E Come un cane rabbiosoesce nel 1976 ed è direttamente ispirato alla strage del Circeo.

Scuola Cattolica ti fa reagire

Gli utenti di Internet hanno postato in rete le loro reazioni a questo spettacolo apparentemente “traumatico”. Ancora più importante, la vera storia raccontata e le conseguenze legali hanno spaventato molte persone. E infatti i tre uomini, che erano anche attivisti neofascisti, riuscirono a fare proprio questo alcuni sfuggono alla giustizia in seguito ai loro vari crimini. Un esempio doloroso della posizione degli uomini e delle donne nel mondo in quel momento, che Scuola Cattolica ha risuonato nel mondo di oggi sin dalla sua uscita su Netflix.

Jacqueline Andrus

"Unable to type with boxing gloves on. Total alcohol enthusiast. Unapologetic thinker. Certified zombie junkie."