Italia e Austria hanno giocato 37 volte in partite internazionali. All’inizio della storia del calcio, due partite in particolare scaldano la mente. Per un altro motivo: A 0-0 all’Hohen Warte Vienna (15 aprile 1923) fatto notizia per la folla di 85.000 spettatori, Semifinali di Coppa del Mondo il 4 giugno 1934 (0:1 a Milano) è passato alla storia a causa di un presunto gol perdente irregolare. Dove questo è stato quasi sconcertato per decenni.
Nonostante la partita del 1923 finì a reti inviolate, “Sport-Tagblatt” si sbizzarriva in superlativi: “Fu una giornata che il calcio viennese non aveva mai visto prima, una giornata almeno per la simpatia della popolazione e una grande ondata di preoccupazione per gli spettatori, anche il la storia sportiva del calcio inglese non ha che da metterne da parte parecchie: ottantacinquemila persone, un numero che significa un numero record di visitatori per Vienna e il continente, che vivono nella battaglia di Hohe Warte (…), persone di tutte le classi e gli strati della popolazione.Le immagini murali di persone che svettano nel cielo sono molto impressionanti e magnifiche, e nemmeno il più piccolo varco nell’intera vasta area delle Hohe Warte.A piedi, con elettricità e luce del treno, in auto , centinaia di loro parcheggiati fuori all’Hohe Warte, si stavano riversando verso la sede della partita internazionale da mezzogiorno.
In termini di sport, il gioco è piuttosto irrilevante, analisi storica dello sport Mattia Marschiko a COSA. Ma è stato molto importante sotto due aspetti: da un lato, è successo in un momento in cui il calcio viennese era in ascesa, il campionato si era consolidato, si stavano ottenendo i primi grandi successi internazionali e si stava costruendo una cultura calcistica di massa In quel momento, un’operazione professionale “si è annunciata in Austria, anche se per ora è ancora illegale”. Inoltre, poco dopo la fine della prima guerra mondiale, è stata aggiunta una componente politica, ha affermato lo storico. “Le forze vincenti stanno boicottando l’Austria nel calcio”. Fatta eccezione per l’Italia. Nel 1922 ci fu una partita internazionale (3:3) tra le due nazioni a Roma, che qualche anno prima si erano affrontate in trincea. “La partita di Hohe Warte è stata la prima volta che una squadra di una forza vincente ha gareggiato a Vienna e quindi l’Austria è tornata sulla scena mondiale del calcio”.
Anche la politica era in gioco quando i Mondiali del 1934 nell’Italia fascista furono dettati dal dittatore Benito Mussolini fatto. Era chiaro a tutti che il “Duce” pretendeva il titolo. I giocatori italiani temevano addirittura di essere giustiziati altrimenti, Marschik lo sapeva. Nel 1934 la vetta della “squadra miracolosa” austriaca era passata, ma la sconfitta in semifinale fu un’amara delusione. Il gol vincente della Squadra Azzurra al 18′, ovviamente, è fallo sul portiere Pietro Plazer in avanti, quando “Kleine Blatt” si è lamentato: “Perso per un goal illegale. Platzer ha preso palla e ha girato la faccia nella propria rete per coprire la pelle di un avversario in avvicinamento, quando Meazza lo ha combattuto da dietro in attacco, la palla è scivolata fuori Entrano le mani di Platzer e poi Meazza o Guiata. L’arbitro non ha motivo di sanzionare l’infrazione”.
https://www.youtube.com/watch?v=6jnAX88hmd4
Arbitro svedese Ivan Eklind in seguito ha svolto un ruolo importante nelle retrospettive storiche. Non ha punito diversi falli contro l’Austria e li ha persino derubati della possibilità di segnare verso la fine della partita mentre dirigeva personalmente la palla in rete. Anche il fatto che fosse presente al ricevimento di Mussolini la sera prima della partita ha lasciato un senso di stantio, come dice Marschik: “Potrebbe essere interpretato come un semplice invito o come un tentativo di influenza”.
Il Golden Gate è un grosso problema
È interessante, tuttavia, che “Sport-Tagblatt”, ad esempio, non tenga conto del ruolo un po’ imbarazzante di Eklind nel suo resoconto della partita. Solo il giorno dopo è stato scritto: “Lo scatto decisivo è stato descritto dai giornalisti stranieri qui presenti – e ce n’erano non pochi – poiché i circoli irregolari e gli italiani non hanno fatto alcun tentativo di presumere che fosse vero. Ma il fatto è che anche Platzer è innocente in questa faccenda”. In generale, la stampa contemporanea ha accusato solo in parte l’arbitro della sconfitta. Riassunto di “Sport-Tagblatt”: “Sarebbe un’ingiustizia nei confronti dell’Italia e un errore fatale per il futuro cercare di nascondere il fatto che l’Italia ha indubbiamente meritato la vittoria”.
D’altra parte, lo “Special Rapporteur” inviato a Milano ha impressionato per l’entusiasmo del pubblico italiano: “C’è stata una grande esplosione in sala quando l’arbitro ha fischiato e gli italiani sono stati gli ultimi vincitori con la testa equilibrata, cappelli e sciarpe lanciate in aria, (… ) gli stessi italiani avevano perso ogni postura, si abbracciavano, rotolando per terra, c’era un trambusto quasi indescrivibile, ma quando gli austriaci entrarono di corsa in mezzo alla lanciato e si sono congratulati con gli avversari, hanno anche ricevuto un piccolo applauso”.
I calciatori austriaci venivano spesso applauditi in Italia all’epoca, Marschik ricorda un capitolo poco noto della storia del calcio bilaterale. Molto prima Ernst Offekt (Sampdoria Genova 1956-1961), Herbert Prohaska (Inter Mail e 1980-1982, AS Roma 1982-1983), Walter Schachner (Cesena 1981-1983, Torino 1983-1986, Pisa 1986, Avellino 1986-1988) oder Il posto di Tony (Torino 1987-1988) Il “Calcio Danubiano” (“calcio danubiano”) è un fattore importante in Italia. In un contributo del collega storico Marschik Bernhard Hachleitner Nell’antologia “I Legionari. I calciatori austriaci nel mondo” pubblicata nel 2011 si dice: “Dal 1922 quasi tutti i club italiani avevano sotto contratto giocatori austriaci e ungheresi. Nel 1925 il numero dei calciatori del Danubio raddoppiava ogni anno, nel 1925 era già 80”.
Questi giocatori sono oggi quasi sconosciuti, anche se alcuni di loro hanno avuto un successo strepitoso: segnare gol nella stagione 1926/27 Anton Lento 22 volte per l’Inter ed è diventato il capocannoniere. Tuttavia, l’eroe non si adattava all’ideologia fascista del potere nazionale italiano, che all’epoca era decisiva. Di conseguenza, gli stranieri furono banditi dal campionato italiano. Ma l’allenatore austriaco era ancora attivo in Italia, ricorda Marschik, ad esempio, dell’uomo nato a Vienna nel 1889. Anton Cargnelli. Da giocatore fu attivo nel Rapid e anche una volta in Nazionale, da allenatore vinse scudetti con il Torino (1928) e l’Ambrosiana, come veniva chiamata l’Inter durante il fascismo (1940).
Ma anche “capo della squadra magica” Hugo Meisl avere ottimi contatti con l’Italia. Marschik: “Ciò si esprimeva anche nella concezione della Mitropacup, che era molto in sintonia con gli interessi italiani. La prima conferenza preparatoria alla Mitropacup ebbe luogo a Venezia nel 1927 – sebbene l’Italia non avesse ancora partecipato”. Ecco un dettaglio marginale, poco discusso nella storiografia: “Meisl era un estimatore di Mussolini, dal quale ricevette udienze private dal 1927 e ricevette cartellini firmati. Votò anche a favore di un boicottaggio sportivo internazionale contro lo sfondamento dell’Italia fascista a causa del Guerra d’Abissinia”.
“Avid organizer. Hipster-friendly bacon evangelist. Friend of animals everywhere. Entrepreneur.”