Vulcano Campi Flegrei, “una delle più grandi sfide di protezione civile in Europa”

Molti residenti di Pozzuoli, vicino a Napoli (Italia), e delle città circostanti hanno dovuto abbandonare le loro case a seguito di una serie di terremoti che hanno causato lievi danni agli edifici. Da lunedì sera “sono stati registrati circa 150 terremoti” nella zona dei Campi Flegrei, un vulcano che ospita mezzo milione di persone, ha riferito l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV).

Un terremoto di magnitudo 4.4 è stato misurato dall’INGV, “il più potente” dal 2005. Il fenomeno, descritto dai sismologi come uno “sciame sismico”, è stato “il più potente degli ultimi quarant’anni. » 20 minuti si è chiesto il vulcanologo Patrick Allard, ricercatore emerito del CNRS Istituto di fisica Paris Globeper comprendere meglio il fenomeno dei Campi Flegrei.

Come spiegherebbe l’attività sismica nei Campi Flegrei registrata lunedì sera e la sorprende?

L’attività sismica in realtà è iniziata lunedì mattina, o anche qualche giorno prima perché erano stati osservati sciami sismici [séismes groupés]. Ciò che ha sorpreso un po’ tutti è stata l’entità dei terremoti verificatisi, poiché alcuni di essi hanno raggiunto la magnitudo 4,4 [sur l’échelle de Richter], e alcuni di essi erano maggiori di 3, quindi si trattava di terremoti piuttosto energici e che scossero la popolazione. Sembrava che fossero arrivati ​​a Napoli.

Una popolazione che lo sente sempre di più perché alcuni di loro vivono all’interno del cratere stesso?

Sì, è un vulcano cavo, quello che chiamiamo caldera, con più di 500.000 persone che vivono al suo interno, alcune delle quali proprio sopra il centro sismico, cioè dove le rocce si spezzano. Questa è una delle maggiori sfide per la protezione civile in Europa.

Come è stato creato questo cratere?

Si tratta di un enorme vulcano che collassò su se stesso diverse decine di migliaia di anni fa, formando ora un enorme cratere del diametro di 12 km. In particolare, 15.000 anni fa ci fu un’eruzione molto grande che produsse nel napoletano trenta-quaranta metri di cenere calda (e poi consolidata, che noi chiamiamo tufo). Depositi sono stati trovati in gran parte dell’Europa orientale.

È ancora attivo?

Questo grande vulcano vicino al Vesuvio è ancora attivo ed è anche uno dei vulcani più monitorati al mondo. Sappiamo che possiede un grande serbatoio di magma, profondo tra gli otto e i dieci chilometri, che respira, cioè si espande, rilasciando calore, che solleva il fondo della caldera. L’ultima eruzione è avvenuta nel 1538, di recente. Successivamente la situazione si appiattì, poi a partire dal 1950 circa andò nella direzione opposta. Ci sono state due crisi acute di movimento del suolo, all’inizio degli anni ’70, poi tra il 1984 e il 1985. Dopo un nuovo periodo di calma, a partire dal 2006 c’è stato un ritorno al sollevamento del suolo, ma piuttosto che improvviso, questo è stato più continuo. con il tasso di deformazione in accelerazione, il che significa che il vulcano respira più forte.

Quali scenari possiamo temere di fronte ai movimenti del suolo a partire dalla metà del XX secolo?

Il terremoto ha indicato che il serbatoio stava rilasciando energia in eccesso, senza prove di movimento del magma. Questo è lo scenario più ottimistico. Uno scenario meno ottimistico sarebbe un’iniezione di magma che raggiungerebbe la superficie e produrrebbe un’eruzione di tipo 1538, che non sarebbe un’eruzione di grande portata, ma attualmente causerebbe l’evacuazione dell’intera popolazione.

I terremoti vulcanici sono diversi dai terremoti tettonici?

Non hanno nulla a che vedere tra loro, perché non sono faglie influenzate dal movimento delle placche tettoniche. In generale, i terremoti vulcanici non sono grandi quanto i grandi terremoti tettonici, ma sono più locali. Tuttavia, questi materiali possono causare danni.

Anche il terremoto di lunedì è stato piuttosto energico, come hai sottolineato?

Sì, siamo in una fase acuta di questa evoluzione che va avanti dal 1950. Il terreno si è sollevato così tanto che sempre più rocce si stanno spaccando, con magnitudo che raggiungono 4,4. Il numero può raggiungere 5, il che può causare il crollo del balcone. Dopo la crisi degli anni ’70 e ’80, il livello del suolo è aumentato costantemente di 1,70 metri, costringendo la città di Pouzolles a costruire il molo portuale più in basso, perché il molo era troppo alto per scaricare il pesce o accogliere i passeggeri… Ora, la domanda è se l’eccesso di pressione continuerà a causare crepe nel terreno o raggiungeremo un plateau? Non lo sappiamo.

Jacqueline Andrus

"Unable to type with boxing gloves on. Total alcohol enthusiast. Unapologetic thinker. Certified zombie junkie."