Storia del cinema italiano dal suo periodo d’oro negli anni ’60

QUELLO cinema italiano è stato uno dei cinema più grandi del mondo, forse il più importante dei due decenni del dopoguerra, prima di andare in declino. In questa seconda intervista, Mathias Sabourdin e Marie-Pierre Lafargue ripercorrono i momenti salienti del cinema italiano dagli anni Sessanta fino al suo declino, causato in parte dalla scomparsa di grandi registi, dalla concorrenza della televisione e dalla mancanza di sostegno politico al cinema. Entrambi gli ospiti sono coautori “Dizionario del cinema italiano: i suoi autori dal 1943 ad oggi” (Edizione del Nuovo Mondo, 2014).

Negli anni ’60 e ’70 il cinema italiano ha mostrato una vitalità e un’originalità straordinarie. Tra il 1959 e il 1961 tre grandi registi si misero alla ribalta e vinsero numerosi premi: Federico Fellini con Bella vitaMichelangelo Antonioni, con Avventura e Molo Paolo Pasolini per Akatone.

Tra i due appassionati di cinema ci sono i registi Marco Bellocchio, Elio Petri, Francesco Rosi, Sergio Léone e persino Nanni Moretti.

Bellocchio con “I pugni in tasca” rappresenta la new wave italiana che continua l’onda precedente

Mathias Sabourdin discute “IOCIAOla rigidità del cinema italiano: i cineasti usano spesso i codici del cinema americano, come Dario Argento usava quelli di Hitchcock, ma li stravolgono in modi assolutamente brillanti.”

  • Di Albane Penaranda
  • Regia: Virginie Mouthé
  • Notti del cinema italiano – Intervista a Mathias Sabourdin e Marie-Pierre Lafargue 2/3 (prima trasmissione: 24/05/2015)
  • Edizione web: Véronique Vecten, Documentario vocale di Radio France
  • Archivi Ina-Radio Francia

Cultura notturna francese

26 minuti

Cultura notturna francese

5 minuti

Scopri l’intera Notte “L’epoca d’oro del cinema italiano dagli anni ’30 agli anni ’60”

Jacqueline Andrus

"Unable to type with boxing gloves on. Total alcohol enthusiast. Unapologetic thinker. Certified zombie junkie."