Si suppone che la Ducati Superleggera V4 abbia il miglior rapporto peso/potenza

Secondo Ducati, la Superleggera V4 è il modello più potente e ricco di tecnologia mai uscito dalla linea di produzione di Bologna, in Italia. Essendo una delle poche motociclette prodotte in serie al mondo, questo capolavoro a due ruote ha una struttura portante in fibra di carbonio. Telaio, forcellone posteriore, manubrio e ruote sono tutti realizzati in carbonio e in pratica fanno risparmiare meno di sette chilogrammi di peso.

Durante lo sviluppo, gli ingegneri hanno basato la loro esperienza sulla serie MotoGP, motivo per cui alcune parti in carbonio sulla carenatura sono identiche ai modelli da corsa puri. La moto è in grado di produrre fino a 50 chilogrammi di carico aerodinamico a velocità superiori a 270 chilometri orari. Il massimo è lo stesso di tutti i modelli top di gamma Ducati. Il quadro strumenti digitale indicherà una velocità massima di 299 km/h, superata la quale appariranno tre linee sul tachimetro. La velocità massima effettiva è superiore a 300 e non è specificatamente specificata.

Foto: Ducati

La maggior parte dei componenti sono realizzati in fibra di carbonio

Il ritmo della vita è dato alla macchina per mezzo di un motore a quattro cilindri da un litro biforcuto con una potenza di 224 cavalli, mentre la mandria italiana fa poi girare le ruote posteriori attraverso un cambio a sei marce, che è comprensibilmente veloce nei cambi di marcia. È inoltre possibile sostituire lo scarico di omologazione standard con un sistema da corsa dell’azienda slovena Akrapovič, che fa parte del kit da corsa. In questo modo il motore aveva improvvisamente 234 cavalli, ma lo scarico non era omologato ed era consentito solo sul circuito. Anche il motore stesso ha subito una riduzione di peso e, rispetto alla versione utilizzata sulla Panigale V4, pesa meno di tre chilogrammi.

I componenti delle sospensioni sono forniti dalla società svedese Öhlins, comprese le molle posteriori in titanio opzionali. I freni dell’azienda italiana Brembo, che fornisce anche la Superleggera V4 con le esclusive pinze Stylema R, si sforzano di fermarsi nel più breve tempo possibile.

Foto: Ducati

Sulla carenatura troverai gli elementi aerodinamici conosciuti dalla MotoGP

Come parte dei profili di guida, puoi utilizzare tre profili predefiniti o personalizzarne cinque secondo i tuoi gusti. In questo modo l’utente potrà influenzare, ad esempio, il controllo della trazione o la velocità del cambio marcia. Nuovo è anche il cronometro automatico con circuiti mondiali preimpostati.

Foto: Ducati

Verranno prodotte 500 Ducati Superleggera V4

Ma ora l’ultima cosa importante: il peso, cioè il rapporto tra forza e peso. Nella versione stradale – cioè con scarico di serie, specchietti retrovisori e frecce – la Superleggera ha un peso a secco di 159 chilogrammi. Ma se indossi l’attrezzatura da corsa con lo scarico in titanio e rimuovi le frecce e gli specchietti che non servono in circuito, all’improvviso pesa solo 152 chilogrammi! Ciò significa un rapporto peso/potenza di 1,53 cavalli per chilogrammo! Naturalmente, questo è il peso a secco, che aumenterà leggermente con l’uso dei fluidi, ma è ancora il rapporto più folle nel mondo delle motociclette di serie.

Il produttore prevede di costruire solo 500 di queste incredibili moto con un ritmo di produzione di cinque motociclette al giorno, quindi i clienti europei potranno aspettarsi le prime moto a giugno di quest’anno. E il prezzo? Sì, è anche il “massimo” che Ducati può offrire. In particolare, l’importo è fissato in 105.000 euro, ovvero 2,6 milioni di corone. Non sorprende quindi che la Superlegger venga acquistata principalmente dai collezionisti, che la desiderano più per l’esposizione e il “scambio” che per la guida. Questo è il destino delle macchine uniche e delle edizioni speciali. Tuttavia, la Porsche 911R ebbe esattamente lo stesso destino.

Vincent Ramsey

"Zombie lover. Professional bacon fan. Infuriatingly humble thinker. Food aficionado. Twitter advocate."