Saviano escluso dal programma italiano Buchmesse 2024. Editore tedesco: lo abbiamo invitato

DaMara Gergolet, inviata a Francoforte, e la redazione online

Annuncio di Mauro Mazza, commissario straordinario del Governo: “selezionati autori il cui lavoro sia veramente originale”. Direttore Fiera Francoforte: “Saviano sarà ospite degli editori tedeschi”

DAL NOSTRO GIORNALISTA — Roberto Saviano non sarà presente alla Buchmesse 2024 di Francoforte nell’ambito del programma italiano.

Mauro Mazza, commissario straordinario del governo per il coordinamento delle attività legate alla partecipazione dell’Italia come Paese onorario alla Fiera del Libro di Francoforte, ha risposto alle domande nel corso di una conferenza stampa di presentazione alla Literaturhaus di Francoforte, spiegando che Saviano non è stato invitato “Perché, da un lato, vogliamo dare voce a chi fino ad ora non ne ha avuta. D’altronde tra i criteri a cui ci ispiriamo ci sono anche i criteri scegli scrittori il cui lavoro sia veramente originalequindi è stata fatta una scelta come questa.

Il direttore della Buchmesse Jürgen Boos ha poi dichiarato: Saviano sarà presente alla Mostra ospite di “Pubblicazioni tedesche”.

Questa risposta è quella che ha suscitato più polemiche, perché è apparsa in Italia solo dopo l’introduzione del programma italiano.

Ma Saviano non era l’unico scrittore assente. Per domande su Letteraperché alcuni degli autori più importanti non riescono a trovare un buon lavoro a Francoforte – Francoforte, secondo i dati, aumenta notevolmente le vendite, soprattutto gli autori del paese dell’ospite d’onore -, cioè perché non è sulla lista? esempio Paolo Giordano, Alessandro Piperno o Antonio ScuratiMazza ha risposto purtroppo i primi due non hanno potuto partecipare perché non potevano venire.

Ma riguardo a Scurati, Mazza nega qualsiasi forma di censura: “Scurati è stato invitato e ha scelto di non partecipare, almeno nel progetto italiano, ma avrebbe potuto essere invitato da un editore tedesco e venire”. Lo stesso Scurati aveva annunciato questa decisione qualche tempo fa. E anche in questo caso Jürgen Boos ha subito chiarito che, per quanto ne sa, Su invito dell’editore tedesco sarà presente anche Scurati. Si aggiunge poi che la questione su chi è presente o chi non è presente al programma nazionale si ripete ogni anno per tutti i Paesi ospiti d’onore. O comunque la zona a sinistra questa volta sembra ben rappresentata.

I numeri di Saviano (e forse quelli di Scurati) rischiano di offuscare leggermente il resto della presentazione, che per la nostra redazione è un’opportunità unica.

IO cento relatori italiani, suddivisi in sessanta incontri. Mazza illustra poi le scelte che hanno guidato la realizzazione del programma. “Se dovessi riassumere in una frase il programma editoriale della nostra seconda partecipazione come ospiti d’onore alla Buchmesse, nell’incarico che ci fu assegnato trentasei anni fa, non esiterei a scegliere questo: cultura unificante. Sì, la cultura unisce anche quando le cose sono divise, distanti o contrastanti“.

Mazza ha aggiunto che la politica “a volte dimentica che ha bisogno di riferimenti di politica culturale”, e ha parlato dell’Europa “che fatica a sentirsi una patria più grande”. E sperava – nell’unico vero momento di tensione o di esitazione nella sala, quando qualcuno gridava bravo e veniva accolto nel silenzio più gelido da tutti – che “La cultura avvicina l’Europa alla Russia, ma purtroppo la politica le allontana”.

Per quanto riguarda gli autori italiani presenti nel programma ufficiale, ci sono tanti grandi autori. In ordine alfabetico, da Silvia Avallone a Sandro Veronesi, via Claudio Magris, Alessandro Baricco, Aldo Cazzullo, Paolo Cognetti, Mauro Covacich, Maurizio de Giovanni, Erri De Luca, Helena Janeczek, Nicola Lagioia, Ginevra Lamberti (presente direttamente sul palco durante la presentazione, accompagnato da Anna Giurickovic Dato), Marco Missiroli, Francesco Piccolo, Rosella Postorino, Carlo Rovelli, Chiara Valerio. Ma come sempre, non si può negare che lo vedrà anche chi non sarà presente.

28 maggio 2024 (modificato il 28 maggio 2024 | 16:04)

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

#Saviano #escluso #Italia #programma #Buchmesse #Germania #Editore #lo #invitiamo
1716976400

Jacqueline Andrus

"Unable to type with boxing gloves on. Total alcohol enthusiast. Unapologetic thinker. Certified zombie junkie."