L’Italia aprirà le votazioni per le elezioni del Parlamento Europeo

Gli elettori italiani dovranno scegliere, tra 788 candidati, i 76 politici italiani che siederanno al Parlamento europeo.

Questi 76 eurodeputati su un totale di 720 deputati influenzeranno poi, attraverso alleanze con partiti di altri paesi europei, la linea politica del Parlamento, uno dei due organi legislativi dell’Unione europea, e la composizione della prossima Commissione europea. vale a dire l’organo esecutivo della comunità regionale.

Tuttavia, la possibilità dell’astensionismo scuote i partiti e, secondo gli osservatori, è probabile che meno della metà degli aventi diritto parteciperà a queste elezioni.

Alle ultime elezioni europee, nel 2019, ha partecipato infatti solo il 54,5% degli elettori italiani e diversi sondaggi mostrano che solo tra il 48 e il 53% di coloro che hanno potuto presenziare alle elezioni di questo fine settimana hanno esercitato tale diritto.

Lorenzo Pregliasco, esperto della società di sondaggi Youtrend, ha affermato in un comunicato pubblicato questo sabato sul sito del quotidiano Il Sole 24 Ore che “l’invecchiamento fisiologico della popolazione sta portando ad una minore partecipazione elettorale”.

Possono partecipare tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni prima del 9 giugno 2024 e gli analisti sostengono che “chi va a votare per la prima volta è più propenso a recarsi alle urne, mentre la fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni” è ancora generalmente sotto la media. .”

Per le elezioni europee, il territorio italiano è diviso in cinque circoscrizioni elettorali, ciascuna delle quali raggruppa più regioni e la legge elettorale prevede un sistema puramente proporzionale, che garantisce la massima parità tra i voti ottenuti e i seggi da assegnare. partiti al Parlamento europeo.

Le principali forze politiche italiane partecipanti sono Fratellanza Italiana (FdI), Partito Democratico (PD), Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega, Stati Uniti, Alleanza Verdi e Sinistra e Movimento Azione.

Il premier Giorgia Meloni si presenta come candidata del partito FdI, ma se vincesse si dimetterebbe definitivamente dall’incarico per restare capo del governo.

Allo stesso modo nel caso del PD d’opposizione, la leader della lista Elly Schlein, attualmente anche lei italiana, è in testa alla lista dei candidati che, se eletti, non lasceranno il loro attuale incarico per diventare deputati al Parlamento europeo.

ro/ort

Daniel Jensen

"Pop culture geek. Passionate student. Communicator. Thinker. Professional web evangelist."