FIGAROVOX / TRIBUNE – Nel commemorare il bicentenario della morte di Napoleone, il 5 maggio 1821, il professor Stefano Pilotto spiega la percezione italiana dell’imperatore.
Dottorato in storia delle relazioni internazionali, Stefano Pilotto è specialista in questioni europee e docente presso la MIB School of Management di Trieste.
Napoleone Bonaparte non passò inosservato in Italia. Il 200° anniversario della sua scomparsa nell’isola di Sant’Elena spinge oggi gli animi italiani a riflettere su questo gigantesco personaggio storico, che ha lasciato un segno profondo nella memoria nazionale del popolo italiano e del suo paesaggio. culturale, sociale, giuridico, educativo e amministrativo.
Per cognome e origine italiana (il padre Carlo Buonaparte e la madre Letizia Ramolino sono nati ad Ajaccio e la loro cultura dominante è italiana, la famiglia Buonaparte ha origini liguri e toscane), Napoleone è spesso considerato espressione del genio peninsulare, ma la sua vita avvenne in Francia, per servire la Francia e per la Francia. Qual è dunque il rapporto tra l’uomo che divenne il grande imperatore di Francia e l’Italia? Con quali sentimenti gli italiani oggi rendono omaggio all’uomo, all’imperatore?
Napoleone conquistò due volte la penisola, nel 1796-1797 e nel 1800. La vittoria con le armi gli permise di diventare giudice dei confini, fonte di istituzioni, origine dell’architettura costituzionale e amministrativa, base culturale di una nuova era le cui radici erano nutrito dalla Rivoluzione francese del 1789.
Era il momento della nascita dei tre colori dell’Italia e dei simboli che accompagnano il cammino della nazione fino ai giorni nostri.
La resistenza dell’Italia a Bonaparte fu meno intensa di quella di altre popolazioni europee: la vittoriosa campagna di Francia portò alla fine dello Stato assoluto, all’adozione di una costituzione democratica, alla creazione di nuovi Stati (Repubblica Cispadana, Repubblica Ligure, Repubblica Anconitana, Repubblica Romana , Repubblica Partenopea). Era il momento della nascita dei tre colori dell’Italia e dei simboli che accompagnano il cammino della nazione fino ai giorni nostri. Napoleone era il dominatore della penisola, controllava nuovi stati, imponeva i suoi uomini e le sue idee, ma gli italiani si adattavano senza reagire troppo: capivano che le innovazioni ottenute erano per loro più importanti della sottomissione alle potenze straniere.
Napoleone creò il Regno d’Italia, contribuì al codice civile e al centralismo amministrativo, adottò le riforme francesi per poi introdurle al di fuori delle Alpi.
Certe decisioni, invece, suscitarono profonda delusione: con il Trattato di Campoformio (1797), Bonaparte trasferì la Repubblica da Venezia all’Austria. Questo fu motivo di grande sofferenza per tutti i veneziani, e per coloro che vivevano anche in Istria e Dalmazia. Il grande poeta italiano Ugo Foscolo, nato a Zacynthe (l’isola di Venezia a sud dell’Adriatico), è un ritratto di questo dolore e andò in esilio all’estero per il resto della sua vita. La morte della Repubblica di Venezia provocò numerose manifestazioni di ostilità nei confronti di Napoleone. Le vittorie e la proclamazione del Grande Impero francese suscitarono tuttavia una maggiore tolleranza. I veneziani scoprirono una statua in onore di Napoleone al centro della piazzetta di San Marco (“Piazzetta”), il giorno del suo compleanno, il 15 agosto 1811, per mostrare la gratitudine della comunità veneziana dopo la fondazione del porto franco. Tuttavia, questo atteggiamento non unì l’intera popolazione, i sentimenti di risentimento esistevano ancora tra molti veneziani. Quando l’imperatore abdicò per la prima volta (aprile 1814), i suoi detrattori ruppero e quasi distrussero la statua, che fu trasferita nell’isola di S. Giorgio Maggiore.
La popolarità di Napoleone in Italia fu spesso brutalmente messa in discussione, tanto più quando distrusse molte città italiane: prese diverse opere d’arte e questo suscitò evidenti sentimenti di ostilità tra gli italiani. I rapporti tra Napoleone e la Chiesa cattolica non furono meno aspri e conflittuali. L’impasse sulla nomina dei vescovi in Francia, l’annessione allo Stato della Chiesa, il “rapimento” di Pio VII per diversi anni crearono un fossato che solo la caduta di Napoleone poté rimuovere.
Ma creò il Regno d’Italia, contribuì a un codice civico e al centralismo amministrativo, adottò in Francia riforme che furono poi introdotte al di fuori delle Alpi, e rilanciò le università. Il potere del rinnovamento è più importante degli errori politici o delle perdite militari.
La presenza di Napoleone in Italia ha armato gli animi dei patrioti che hanno contribuito al Risorgimento per tutto il XIX secolo.
Incarnazione illuminata dell’autoritarismo, Napoleone risveglia oggi in Italia il genio strategico, ritratto della civiltà moderna forgiato dai principi del 1789 e retaggio del cesarismo romano mai sepolto nella storia. Nonostante il suo potere assoluto, che andava contro le aspirazioni di coloro che attaccarono la Bastiglia, fu un pioniere dell’integrazione europea. La sua presenza in Italia ha armato gli animi dei patrioti che hanno contribuito a Risorgimento (Movimento di unità nazionale italiana) per tutto il XIX secolo.
Seguendo gli straordinari versi del grande poeta romantico Alessandro Manzoni, citato nelle sue poesie”5 maggio“(5 maggio) [référence au 5 mai 1821, date de la mort de Napoléon à Sainte-Hélène, NDLR], Napoleone rappresentò un’epoca e fu mediatore tra due secoli opposti, ovvero l’Illuminismo e il razionalismo illuminato contro il romanticismo, l’irrazionalismo e la Nazione.
L’affetto che gli italiani dimostrarono per Napoleone è sottolineato dal numero di statue e ritratti, strade e viali a lui dedicati o che portano il suo nome.
L’immutabile affetto che gli italiani dimostrarono per Napoleone è sottolineato dalle numerose statue e ritratti, vie e vie a lui dedicate o che portano il suo nome in tutta Italia. Dalla Spagna a Mosca, dalla Germania all’Egitto, Napoleone ha lasciato la sua impronta morale e materiale sull’Europa. I tempi non sono paragonabili a quelli di oggi: il rispetto e il desiderio di pace tra le nazioni del vecchio continente hanno prevalso – in questo momento – sulle tentazioni autoritarie, ma l’eredità di Napoleone è una pagina importante nel libro complesso della nostra storia e, nonostante il orrori della guerra e ingiustificate ambizioni di conquista, l’Italia rende omaggio alla memoria di un uomo che suscita – nonostante tutto – ammirazione.
“Avid organizer. Hipster-friendly bacon evangelist. Friend of animals everywhere. Entrepreneur.”