I DOLCI COME SOLUZIONE PIÙ SANA PER DOLCI ESIGENZE INTERNE

Il gusto gioca un ruolo importante nella scelta del cibo.

Insieme agli altri sensi, è molto importante nel prendere decisioni se accettare o rifiutare un potenziale alimento, assicurando al contempo che vengano ingerite sufficienti sostanze nutritive. Nell’uomo, come in molte specie animali, il gusto ha un valore aggiunto che contribuisce al piacere e al godimento generale di un alimento o di una bevanda. I cinque gusti di base includono: dolce, acido, amaro, salato e umami (salsa di soia, parmigiano e simili).

Il gusto dolce è riconosciuto come uno dei “sapori primari” rilevati dai recettori sensoriali presenti nel cavo orale. Gli esperti ritengono che un’innata accettazione della dolcezza e avversione per l’amarezza si sia sviluppata attraverso l’evoluzione naturale, preparando i giovani ad accettare spontaneamente le fonti di energia ea rifiutare le sostanze amare potenzialmente tossiche.

L’appetito umano per i dolci è innato, espresso ancor prima della nascita, e abbraccia tutte le età e le culture del mondo, rendendo la dolcezza parte integrante della dieta umana. In un momento in cui circa 2 miliardi di persone sono in sovrappeso, le organizzazioni sanitarie di tutto il mondo raccomandano di ridurre l’assunzione di zucchero a meno del 10% dell’apporto energetico giornaliero totale per le persone di tutte le età. Il controllo dei dolci è molto importante dal punto di vista nutrizionale e di salute pubblica.

I dolcificanti ipocalorici offrono un metodo efficace per ridurre la densità energetica di determinati alimenti, mantenendone il valore nutritivo. Sostituire i prodotti ipercalorici con le loro opzioni ipocaloriche può essere uno strumento dietetico utile e molto utile in un piano di perdita di peso o di mantenimento del peso.

Naomi Dennis

"Twitter trailblazer. Lifelong gamer. Internet expert. Entrepreneur. Freelance thinker. Travel guru."