Cento anni dall’omicidio fascista di Matteotti, “rete sensibile” dell’estrema destra italiana

Roma, 8 giugno (EFE).- Giacomo Matteotti, il leader socialista assassinato 100 anni fa dal fascismo, resta una figura scomoda nella classe politica italiana. Ciò offuscò Giorgia Meloni e le forze post-fasciste dei Fratelli Italiani, che furono criticate per non aver rimosso l’eredità fascista dal potere.

Lunedì prossimo ricorre il centenario del rapimento e dell’omicidio di Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924, ad opera di delinquenti fascisti. Fecero sparire il corpo, che fu ritrovato solo due mesi dopo in un caso che scosse l’Italia dell’epoca e creò uno scandalo che costrinse il capo del governo, Benito Mussolini, ad assumersi “la responsabilità politica e morale” del delitto.

Dieci giorni prima, Matteotti aveva tenuto un discorso feroce come deputato al Parlamento italiano, con aspre critiche a Mussolini e al fascismo, che prese il potere nel 1922 dopo la marcia su Roma.

Per ricordare il centenario della morte, la mostra “Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia”, ​​ai Musei di Roma, esamina la biografia di colui che fu l’ultimo grande oppositore del fascismo prima del suo definitivo allontanamento autoritario dal regime. fascismo. regime, una questione che ancora “tocca” gruppi di estrema destra in Italia, ha detto a EFE lo storico e curatore della mostra Mauro Canali.

Secondo questo esperto, autore anche del libro “Il delitto Matteotti”, il leader socialista ha dato “fondamentalmente fastidio” al fascismo e in una certa misura sostiene ancora oggi l’estrema destra.

Con il centenario del suo assassinio, nel 2024, “si ripropone la questione sulla responsabilità diretta o indiretta di Mussolini”, che “ha ordinato lui stesso il delitto”, ha detto Canali, passeggiando per la mostra, tra teche e quadri con documenti storici. e la cui foto divenne il primo riferimento all’antifascismo italiano.

Fino ad ora “c’è conflitto nella politica italiana, tra le forze dell’attuale governo” come la Fratellanza Italiana. Il partito fa parte di “un gruppo di destra che nega che Matteotti sia stato ucciso su ordine diretto di Mussolini e sostiene che sia stato ucciso da una violenza fascista generale che non appartiene alle radici del fascismo”, secondo Canali.

Per lo storico, che ha venduto decine di migliaia di copie del libro di Matteotti fin dalla sua prima edizione alla fine degli anni Novanta, il caso dimostra «che il fascismo è nato dal male».

Ha denunciato però che in Italia esisteva una corrente di destra che non voleva accettarlo: “C’è una cultura politica che ha accettato la critica al fascismo solo molto tempo dopo la marcia su Roma del 1922”.

“La destra presuppone che il fascismo abbia sbagliato dopo le Leggi Razziste del 1938 (che portarono alla deportazione degli ebrei italiani) e che tutto ciò che è stato fatto dopo sia sbagliato”, anche se la destra sostiene che negli anni precedenti “essa prevede molti vantaggi.” un governo forte, autoritario e patriottico”, ha detto Canali, interrogandosi su questa vicenda.

Il 30 maggio, in occasione del centenario del discorso di Matteotti al Parlamento, la Meloni lo definì “un uomo libero e coraggioso ucciso dalle forze fasciste”. Ma per lo storico “ha detto una cosa che tutti sanno, con poco significato politico”, perché non ha sottolineato la responsabilità diretta di Mussolini.

Il professore, che ha recentemente pubblicato la quinta edizione aggiornata del suo libro, ha confermato che la sua recente indagine fornisce ulteriori prove del fatto che Mussolini non solo ordinò l’uccisione di Matteotti “perché era un feroce oppositore politico”, ma perché aveva informazioni sensibili.

“Matteotti denuncerà al Parlamento un caso di corruzione che coinvolge Mussolini e suo fratello Arnaldo” e “la sua bocca dovrà essere chiusa prima dell’11 giugno, giorno in cui riaprirà l’Assemblea e dovrà pronunciare un altro discorso importante. ‘, ha spiegato Canali, il quale ha sostenuto che per questo motivo era stato rapito e giustiziato il giorno prima.

Secondo l’esperto, Matteotti avrebbe raccolto i dettagli di un accordo tra il governo fascista e la compagnia petrolifera statunitense Sinclair Oil.

“Questa società ottenne il monopolio sulle esplorazioni petrolifere nelle regioni della Sicilia e dell’Emilia-Romagna, e secondo le indagini ci furono soldi che passarono dalle mani della società alla famiglia Mussolini”, cosa che Matteotti sapeva e avrebbe denunciato, secondo Canali.

Lo storico indica nella “paura di essere accusato di corruzione” l’ultimo elemento che spinse Mussolini a ordinarne l’assassinio.

Successivamente, il corpo di Matteotti fu ritrovato solitario nell’agosto del 1924 in un bosco alla periferia di Roma, sepolto e in decomposizione.

Lo scandalo portò Mussolini ad ammettere la responsabilità nel gennaio 1925, che fu anche un “punto di svolta” per compiere gli ultimi passi verso la “costruzione del totalitarismo” culminato nella proclamazione di un regime a partito unico nel 1926.

In precedenza «Matteotti è stato la persona che più chiaramente ha compreso il carattere estremamente crudele e autoritario del fascismo», e lo ha pagato con la morte, ha concluso Canali.

Joan Mas Autonell

Daniel Jensen

"Pop culture geek. Passionate student. Communicator. Thinker. Professional web evangelist."