Antonio Scurati: “Il danno alla democrazia è della destra populista, anche se non è violenza” | Cultura

Antonio Scurati, il 25 aprile, a Milano.Maria Moratti (Getty Images)

Il mondo cambia troppo spesso in un decennio per girare in tondo con calcoli politici ed editoriali. Quando il progetto sarà completato, Antonio Scurati (Napoli, 51 anni) dedicherà più di 10 anni alla costruzione di un ritratto monumentale del fascismo italiano e di un uomo dove la paura, l’ambizione imperiale e la propaganda sognano chi è un po’ impacciato. e nazioni complesse si cristallizzano ancora nella sua infanzia ha aspettato – e probabilmente continua a farlo – per l’emergere di un leader totale. Tuttavia, è fin troppo simile al suono che ha iniziato a entrare dalle finestre del suo studio a Milano mentre stava costruendo l’incredibile creatura prospera che ora pubblica nel suo secondo volume in Spagna e che si trova proprio all’equatore del suo percorso. . Un ritratto delle ferite dell’Europa del Novecento che avrà anche una serie e, ha appena deciso, salirà al quarto volume per dar vita a uno dei cicli letterari più ambiziosi del nostro tempo.

M. La persona che mantiene (Alfaguara, 2021) combina metodi storici e letterari per analizzare il consolidamento del regime fascista in Italia. E inizia proprio dove finisce M. Figlio del secolo (che in Italia vinse il prestigioso premio Strega): con l’assassinio del politico e giornalista antifascista Giacomo Matteotti. È stata la scintilla che ha cambiato le viscere del fascismo e dello stesso dittatore, che è stato ricostruito attraverso il dialogo, il pensiero e le fonti primarie ottenute dall’Archivio di Stato. “Quando ho iniziato a studiarlo, ero sconcertato dal fatto che, nel febbraio 1925, Mussolini fosse rimasto fuori dalla politica per circa tre settimane a causa di un’ulcera allo stomaco che lo aveva quasi ucciso. Mi sono accorto che gli studi più importanti, come quelli di Renzo de Felice, fissano il brano in due o tre righe. Ma è una malattia di natura psicosomatica! Ho scavato più a fondo e mi è diventato molto chiaro che il dolore che lo ha accompagnato per tutta la vita era indissolubilmente legato al fantasma insepolto di Matteotti. Non può essere scientificamente provato, ma questa è la verità del romanziere e deve essere raccontata”, ha spiegato attraverso lo schermo della videochiamata.

Mussolini, nel suo ufficio con il suo gatto, circa 1925
Mussolini, nel suo ufficio con il suo gatto, circa 1925Time Life Pictures (raccolta di immagini LIFE tramite )

Paese corrotto

Il consolidamento mussoliniano del fascismo scuratiano, durato fino all’ottobre 1932, quando il regime si celebrò e rivide la sua traiettoria 10 anni dopo la Marcia di Roma con un ampio campione, è un paradosso. Il regime godeva del suo massimo appoggio e radicamento in Italia, ma il dittatore sentiva nel proprio corpo il vuoto di esperimenti che, prima di chiunque altro, riteneva fallimentari. L’utopia è solo un paese corrotto. Le promesse di trasformazione dell’Italia, come molti attuali costrutti populisti, non sono che lattine vuote. “Mussolini sapeva già, anche quando parlava pubblicamente, che non avrebbe potuto mantenere molte delle sue promesse. Sapeva di non essere riuscito a convertire gli italiani e che il partito fascista era vuoto. Capì che non avrebbe creato una nuova classe dirigente e che la gerarchia era inutile: erano teppisti e ora erano solo ladri corrotti. Entra così in uno stato schizoide: si esalta, ma cade anche nella malinconia. Tende a parlare delle generazioni future perché sa che non realizzerà l’Italia fascista che sogna”.

Tutta la cultura che ti accompagna ti aspetta qui.

Cliente

Ulteriori informazioni

Una delle scene più rappresentative del libro mostra Mussolini davanti a una statua in bronzo realizzata per lui dallo scultore Adolfo Wildt. Il dittatore ora ha 55 anni, sofferente e di cattivo umore. Aspettare il verdetto è molto stressante. Ma Duce alla fine arrivò ad apprezzare il proprio ritratto: il ritratto di “un uomo nella storia”. “Grande, è così che mi sento”, ha proclamato il sollievo dell’artista. Questo momento sottolinea come il corpo fosse l’asse centrale della politica del dittatore così come la visione di Scurati del periodo. “Questo è stato il punto di partenza. Da un lato, perché so che Mussolini è stato il primo politico del Novecento a mettere al centro dell’attenzione il corpo. Capì che la politica nell’era delle masse, la comunicazione tra un leader e il suo popolo, non era intellettuale. È costruito attraverso vibrazioni fisiche. E il corpo del leader sarà un talismano: adorarlo o ucciderlo, come è successo a lui. Ma attraverso la finestra dello scrittore, ancora una volta, cominciò a risuonare una voce familiare. “Si dà il caso che il presidente degli Stati Uniti sia diventato inconsapevolmente l’erede della tradizione iniziata da Mussolini. Il motivo è che Donald Trump ha anche trasformato il proprio corpo in una minaccia per la democrazia nel bel mezzo di una pandemia. Stranamente, questo è un romanzo sulla storia storica. Ma, allo stesso tempo, vive nel suo tempo storico”.

Pier Paolo Pasolini ha creato un concetto post-storico nella sua famosa poesia Sono una forza del passato. Un’idea che ha sempre acceso il lavoro di Scurati e che lo ha portato a considerare alcuni limiti in questi giorni. La pandemia funge già da divario spazio-temporale tra ciò che è accaduto ed è stato scritto prima e ciò che è accaduto dopo. “Penso che dovrei definirlo in alcuni dei saggi che sono stati scritti prima della pandemia. Altrimenti equivale quasi a una mancanza di rispetto per il lettore”. Sono sentimenti simili a quelli manifestati da intere generazioni di scrittori, ha spiegato, che hanno descritto senza soffrire le ferite del Novecento.

Mussolini sapeva già, anche quando avesse lanciato la pasta a torso nudo, non avrebbe potuto mantenere molte delle sue promesse.

Scurati fa riferimento a opere come il buon cuoredi Jonathan Littell. Ma anche per la maggior parte degli onori di Goncourt negli ultimi 10 anni, dove scrittori della sua generazione, senza legami con quel periodo, contano la Prima o la Seconda Guerra Mondiale, così come i conflitti postcoloniali. Per questo motivo, in parte, due volumi di M. ora possono raccontare il fascismo senza essere tenuti in ostaggio del coinvolgimento personale. “Questa generazione di scrittori, che in questi anni ha prodotto gran parte della letteratura europea più significativa, può leggere liberamente e arbitrariamente le tragedie politiche del XX secolo. Fondamentalmente, perché era in grado di padroneggiarli attraverso le narrazioni letterarie, perché non erano i suoi sulla via del destino. E ti permette di riconoscerlo come tuo. Ma se il giudizio risponde al mondo, al suo tormento, violenza o ingiustizia con la capacità di discernere, allora c’è il giudizio, naturalmente».

Mussolini, nel 1925 accanto ad una statua realizzata in suo onore.
Mussolini, nel 1925 accanto ad una statua realizzata in suo onore.ullstein Dtl immagine. (immagine di Ullstein tramite Getty Images)

Questo tipo di processo inizia con la definizione della responsabilità collettiva. E forse dal titolo stesso, un epiteto (uomo di manutenzione) che Pio XI fu lieto di coniare per riferirsi a Mussolini, indicando alcuni settori che, all’epoca, erano un po’ appannati. “I sacerdoti, la curia, così come la monarchia, hanno una grande responsabilità nell’ascesa al potere del regime. L’apice della sua carriera politica fu il 1929. Quell’anno Mussolini, giovane e forte, in pieno svolgimento, vinse un grandissimo plebiscito popolare in un’elezione molto antidemocratica: per una lista. Puoi solo dire sì o no, mentire. Ma un gran numero di italiani, che non erano obbligati a farlo, andò lì e lo sostenne. Quell’elezione, che è stata una negazione di ogni democrazia e che sarebbe stata l’ultima, è arrivata poco dopo i Patti Lateranensi: l’accordo tra Stato e Chiesa che ha sanato le ferite aperte con la Risurrezione: perché i cattolici italiani ne hanno sofferto. Il Papa, insomma, contribuì molto al periodo di massimo splendore di Mussolini».

Il ritorno del termine fascista o comunista oggi a polarizzare la politica, come è successo in Spagna, non è una novità. Ma la violenza, l’audace mossa per ottenere l’intimidazione del tempo – “non la fine, di cui negli ultimi anni si è abusato controproducentemente”, ha detto Scurati – non devono distrarre dall’analisi della grave situazione attuale. “La questione della violenza presuppone la convinzione che quel momento verrà. Ma anche se non arriva, non accadrà nulla di grave. Tuttavia, non è una parte necessaria. Questo nuovo autoritarismo populista dei diritti è anche una seria minaccia alla vita democratica. Non c’è bisogno di aspettare truppe o il falangista che viene a bussare alla tua porta. Democrazia, scrivi, per favore, il danno alla democrazia è già in atto, nei movimenti e nei partiti autoritari populisti di destra. Anche se non corrono verso la violenza fascista”, ha sottolineato il giorno delle elezioni nella Comunità di Madrid.

“Comunismo o libertà? Uno slogan reazionario”

Il giorno del colloquio con Antonio Scurati, Madrid decide chi assumerà il comando del suo governo nei prossimi anni. Il vincitore ha deciso di dirlo in termini più primitivi, da un punto di vista politico: “Comunismo o libertà”. L’autore, che conosce molto bene questo tipo di etichetta, che ha perso il suo significato a causa di tante cose scontate, è un po’ confuso. “Non giudico la situazione politica di Madrid, che non conosco abbastanza. Ma questo slogan è sicuramente un sintomo di una battuta d’arresto nella comunicazione politica. A parte ovviamente reazionaria”.

Scurati ha avvertito dei pericoli dell’uso e dell’abuso di termini come comunismo o fascismo. “L’intelligenza politica non si è sviluppata, ma risale al XX secolo. Per essere un difensore dei valori democratici, non hai bisogno di un esercito sotto una bandiera colorata. Al contrario, riprodurre questi contrasti antistorici è una forma di infantilismo della mente collettiva. Reazionista e oscurantista. È qualcosa che non porta nulla di buono. E lo dico in generale”.

Niente di nuovo, in realtà. Berlusconi, infatti, è stato il primo a farlo, ricorda Scurati. “Ha usato le accuse comuniste contro i suoi nemici nel modo più semplice. Ha condotto una campagna dopo l’altra usando l’idea del comunismo quando non esisteva nemmeno più in Unione Sovietica. Era l’incoscienza di un grande pubblicitario, e il pregiudizio radicato in tutto il suo elettorato di fronte a un certo profilo antropologico. Quando diceva ‘comunista’, in fondo strizzava l’occhio al suo elettorato come per dire: ‘questi battauova’, ‘questi pringados’, ‘persone che non hanno buon gusto’.

Lance Norris

"Avid organizer. Hipster-friendly bacon evangelist. Friend of animals everywhere. Entrepreneur."