Al via il Circolo di Studio “Rivolta femminista italiana” » UNSAM News

Il gruppo ha proposto di aprire un dialogo nel contesto latinoamericano riguardo alle pratiche politiche autocoscienza sviluppato negli anni ’70 dalla famosa pensatrice femminista Carla Lonzi e messo in pratica dal famoso collettivo politico italiano Rivolta Femminile. Da qui affronteremo le domande che sorgono da questa pratica oggi: questo ci permetterà di vedere come le lotte tradizionali possono creare ponti interculturali tra i processi di trasformazione che esistono nel presente. I movimenti politici autonomisti e femministi in Italia negli anni ’70 hanno apportato scoperte radicali e conflittuali nel modo di intendere la politica, il corpo e le relazioni di potere, e allo stesso tempo hanno avuto un impatto importante sullo sviluppo di pratiche alternative di resistenza al potere. attraverso il generale processo di soggettivazione e consapevolezza, che avviene nel concetto di autocoscienza.

Posto: Edificio delle Scienze Sociali, Sala 6. (Av. 25 de Mayo e Catalina de Boyle, San Martín, Bs. As)

Era previsto 2 incontri giorni Giovedì 26 giugno e venerdì 27 giugno, da dalle 16:00 alle 18:00

Giovedì 26 giugno: pratica autocoscienza: trasformazione di sé e del mondo. Introduzione all’argomento autocoscienza; Profilo di Carla Lonzi; “Il privato è anche politico”. Narrazione di un’esperienza collettiva di scrittura autocosciente: F9 Rebellion Manifesto, dibattito orizzontale con materiale scritto.

Venerdì 27 giugno: Corpo, desiderio, politica: una rassegnazione collettiva.Corpi, desideri, politica, autodeterminazione, rassegnazione collettiva a parole troppo piene e troppo vuote. Dibattiti orizzontali basati su argomenti di oggi con materiale scritto inedito.

Questo circolo è stato realizzato nel quadro dell’appello del Programma di Formazione Esperienziale ai membri della comunità per renderli partecipi della costruzione della conoscenza. In linea con questo, continuano ad essere attivi i circoli: “America Latina ora o mai più”, “Musica interculturale e urbana”, “Femminismo, colonialità e politica identitaria”, “Popoli indigeni del cinema documentario argentino oggi” e “Comics in a Il mondo (ai margini)”.

Contatto: studiocircles@yahoo.com
Facebook :Circolo di studio dell’UNSAM

Nota aggiornata il 22 settembre 2017


Daniel Jensen

"Pop culture geek. Passionate student. Communicator. Thinker. Professional web evangelist."