16/09/2023
Una combinazione di scienza sotto forma di esperimenti archeologici e avventure marinaresche. Questo era l’obiettivo della spedizione Monoxylon IV su una barca di quercia scolpita nel Mar Egeo, composta da ventuno persone di varie professioni guidate dal leader della spedizione e partecipante a tutte le spedizioni precedenti, Radomír Tichý, archeologo e direttore del Všestary Archeopark vicino a Hradec Králové, recentemente, sono appena tornato.
“Sapevamo in anticipo che avremmo dovuto percorrere ancora una distanza di circa 550 chilometri con centinaia di ore di rematura. Abbiamo completato la via in diciassette giorni”, ha detto Tichý in un’intervista per Salonky.
Le spedizioni associate ai viaggi nell’antichità sono ovviamente piene di meraviglie e piene di avventure. In cosa?
In questi giorni, ed è chiaro anche dopo questa quarta spedizione, i partecipanti vanno per rilassarsi e fuggire dalla realtà quotidiana. Per me è un argomento in cui vivo, quindi cerco di dedicarmi ad esso con continuità. Tutto ciò che lo riguarda, come la fotografia attuale o l’elaborazione professionale, mi riporta a questa spedizione. La cosa magica è che i partecipanti entrano nel mondo archetipico, si separano completamente dalla civiltà attuale, anche se ovviamente sappiamo di aver perso la battaglia con le sue conquiste. Penso che molte persone vogliano fare qualcosa di semplice. È all’interno della nave che la vita si riduce alle cose più elementari, come il cibo, il sonno e l’attività fisica. La sovrastruttura durante la spedizione è cinematografica, anche con scene d’azione. I ragazzi devono solo giocare, il gioco li unisce e scoprono il meglio di sé. La spedizione Monyxylon IV che abbiamo completato è stata senza dubbio un viaggio magico.
Tu sei un archeologo, quindi presumo che la quarta spedizione sia stata un atto di esplorazione in questa direzione in tempi molto lontani. Cosa significa?
Cerco sempre un equilibrio tra avventura e prestazione sportiva con un senso ideologico che, dal mio punto di vista, viene preparato con largo anticipo. Gli esperimenti archeologici hanno il vantaggio di mostrarci sentieri che ancora non comprendiamo bene, ed è molto interessante percorrerli. Questa volta avevamo preparato un percorso che ci regalava panorami incredibili e avevamo anche il novanta per cento di possibilità di avere il vento alle spalle, cosa che non avevamo mai sperimentato nelle spedizioni precedenti. Inoltre, abbiamo ricevuto un’offerta che non poteva essere rifiutata, dalla natura stessa. Intendo tempo con buone onde e vento che mette alla prova le caratteristiche della barca durante la pagaiata, che è anche uno degli obiettivi della spedizione. Allo stesso tempo, abbiamo seguito la rotta che storicamente sostenevamo e pianificavamo e siamo riusciti a percorrerla, tenendo conto del tempo, che è molto imprevedibile nel Mar Egeo. Annotiamo regolarmente non solo il percorso, ma anche le previsioni del vento e del tempo. Per alcuni è un’avventura, per altri è un’apparenza fisica.
Dove stai andando veramente?
Abbiamo attraversato il Mar Egeo e durante il mese della spedizione abbiamo navigato dall’isola di Samos alla penisola del Peloponneso su una barca di riposo.
Quanto lontano hai viaggiato e quanti giorni?
Sapevamo in anticipo che avevamo ancora circa 550 chilometri da percorrere con centinaia di ore di rematura. Abbiamo completato il percorso vero e proprio in diciassette giorni, che rappresentano altrettanti tratti tra ciascuna delle isole dove abbiamo trascorso la notte e abbiamo proseguito. In alcune isole le fermate sono sette, noi siamo rimasti un giorno o due.
Quanti sono i membri della spedizione e da quali campi?
Venti persone più il timoniere hanno completato il viaggio. Ci sono insegnanti, anche sportivi, e archeologi. Presenti anche rappresentanti della polizia cittadina e straniera, uomini d’affari, direttori di musei, oltre a un equipaggio molto variegato di professionisti, accomunati dalla voglia di intraprendere questa spedizione.
Questo deve essere molto impegnativo dal punto di vista fisico e inimmaginabile per la maggior parte delle persone. Come lo risolvi?
Secondo me le parole chiave sono tenacia e volontà. Apparentemente ogni partecipante ha adottato un approccio diverso per prepararsi a questo difficile viaggio. Non testiamo se qualcuno può guidare o meno, questa è responsabilità di ciascun partecipante. I migliori sono ovviamente quelli che fanno attività fisica attivamente. Persistono, ma anche coloro che non fanno esercizio fisico, ma sono mentalmente tenaci e hanno una forte volontà. Alla fine tutti sono riusciti a compiere il viaggio, anche se per molti ci è voluto molto tempo. Abbiamo barche da compagnia disponibili su cui chiunque possa rilassarsi. Nessuno però ne ha approfittato volontariamente, c’era spirito collettivo e determinazione nel superare il viaggio e sopravvivere.
Com’è il tempo? Immagino che il mare non sia sempre calmo.
È stato il primo test per testare le proprietà della nave di nuova costruzione. Inizialmente abbiamo attraversato il Mar Egeo orientale, famoso per i forti venti che abbiamo sperimentato lì. Il mare è molto mosso, a volte al limite. Quando le onde sono grandi, l’acqua entra nella barca e deve essere versata fuori. Nella seconda metà del viaggio il mare era più calmo e non vedevamo l’ora che la velocità della barca aumentasse, ma allo stesso tempo cominciava a diventare molto calda. Questo si è rivelato essere più un problema delle onde, che hanno quasi causato un’insolazione, rendendo difficile per alcuni partecipanti remare.
Hai qualche rituale quando navighi?
Durante la spedizione si levò un grido generale quando le tre isole greche decisero di liberarsi dal dominio turco e avevano lo slogan Libertà o Morte. Abbiamo creato una versione analogica per le nostre spedizioni, il che significa che è come liberarsi dalla vita di tutti i giorni.
Hai mai vissuto qualcosa di avventuroso o insolito?
La parte leggendaria della nostra crociera è stata il viaggio all’isola di Amorgos. Per undici ore remammo controvento, ma nessuno dell’equipaggio ci lasciò rimorchiare dalla nave scorta, anche se eravamo dubbiosi se saremmo riusciti ad avanzare oppure no. È un incubo in cui remi ma sostanzialmente rimani fermo. Per un attimo è sembrato così, poi per fortuna il vento si è calmato e siamo arrivati alla baia. Ma è una parte molto impegnativa.
Monoxyl deriva dalla parola greca monoxylon, che è un recipiente di legno scavato nel tronco di un albero. Che tipo di legno viene utilizzato per questo?
Archeologicamente, la quercia viene spesso conservata perché è la più durevole. Ma dall’etnografia sappiamo che venivano utilizzati anche diversi altri tipi di legno. Ma crediamo che il nostro modello sia un’autentica barca neolitica recuperata dal Lago di Bracciano in Italia, che era fatta di quercia, e l’abbiamo usata anche per realizzare la barca. Anche i parametri sono basati sull’originale, il che si riflette nella maggiore velocità della nave.
Puoi spiegarlo più dettagliatamente?
Come abbiamo accennato, produciamo barche in quercia. È lungo 11,5 metri, largo circa 120 centimetri, alto circa 80 centimetri e pesa 2,7 tonnellate. Utilizziamo sempre camion per il trasporto e gru per il carico.
Come si controlla la barca e come si viaggia al suo interno?
È controllato da un timone, che in realtà è un lungo timone tenuto da un lato dal timoniere. La sua caratteristica principale è l’instabilità, ma può essere gestita. Non immaginare nessuno che si preoccupi del ribaltamento della propria barca, ciò non accade mai.
Hai detto che volevi sottolineare l’importanza del monoxyl rispetto alle barche in pelle o in canna. Perché?
Il vantaggio principale delle barche di quercia è che sono state conservate nei reperti archeologici. Altre barche, invece, presentano grandi svantaggi perché non vengono manutenute. Ad esempio, il navigatore norvegese Thor Hayerdahl promosse le barche a canne, e certamente aveva delle ragioni per farlo. Ma penso che nell’Europa preistorica esistesse un’altra linea di navi di legno, che originariamente avrebbero potuto essere barche cave. Sono noti reperti provenienti dall’Italia e dalla Grecia. È una nave che ha progetti archeologici.
Dove si possono vedere i monossili oggi?
Naturalmente nel Všestary Archeopark questi oggetti sono conservati anche nei luoghi di deposito, ad esempio nel Museo Hradec Králové e nel Museo Jaroměř. Questa è una nave in uso fino all’inizio del XX secolo, quindi non è un manufatto straordinario. Solo un po’ meno grato perché occupa molto spazio nel museo.
Questa è ora la quarta spedizione Monoxylon di fila. Li hai superati tutti?
Sì, sono uno dei partecipanti più anziani ad aver completato tutte le spedizioni. Anche quello che io chiamo Monoxylon 0, che era il 1992, il primo era il 1995. Durante la spedizione zero, siamo scesi lungo il fiume polacco Regu fino al Mar Baltico, che è stata un’esperienza davvero memorabile per noi. È stato il primo incontro della barca cava con l’acqua salata.
Quale spedizione è ancora impressa nella tua memoria?
Forse tutti, ma penso che l’ultimo sia il più interessante e di successo finora. I primi due, che io chiamo esplorazione combattendo, sono ancora interessanti perché sappiamo poco di come navigare in mare e di commettere errori. Ad esempio, nel 1995 abbiamo visitato due dei tre luoghi più ventosi del Mar Egeo. Si è scoperto che abbiamo dovuto essere trascinati in disgrazia dalla nave che ci accompagnava. Ma col passare del tempo, la nostra esperienza aumenta.
Cos’altro hai in mente in questa direzione?
È difficile da dire. Per ora, abbiamo ancora molto lavoro da fare per elaborare la spedizione Monoxylon IV. Mi piacerebbe se in questo contesto nascesse un libro del tutto non tradizionale, ad esempio un fumetto fatto di foto. Sono sicuro che verrà creato un articolo professionale su questo argomento.
Hynek Šnajdar
hynek@salonkyhk.cz
Foto: Radomír Tichý, Irena Matyášová
“Zombie lover. Professional bacon fan. Infuriatingly humble thinker. Food aficionado. Twitter advocate.”